MESOTERAPIA

La mesoterapia è una metodica che consiste nell’iniettare al paziente, con aghi molto sottili, sottocute o per via intradermica, piccole quantità di farmaci sia nei punti corrispondenti alla proiezione cutanea dell’organo, o parte di organo, che è sede di un processo patologico, sia in quelli dell’agopuntura, favorendo un rilascio nel tempo del farmaco nella specifica area. Questa metodica offre contemporaneamente due vantaggi:

  • il modo e il punto di somministrazione, caratterizzati dallo stimolo tipico dell’agopuntura
  •  l’azione terapeutica specifica dei farmaci iniettati.

Con questo metodo solo una parte del farmaco entrerà in circolo, ma sarà sufficiente per realizzare buoni effetti terapeutici, riducendo inoltre gli effetti collaterali.  La mesoterapia può essere praticata sia con farmaci “tradizionali” sia con prodotti omeopatici;

OMEOMESOTERAPIA
Quest’ultima applicazione, detta omeomesoterapia, presenta notevoli vantaggi tra i quali una riduzione delle reazioni allergiche e degli effetti collaterali, una personalizzazione della terapia e la possibilità di trattare contemporaneamente più patologie. Un ciclo di mesoterapia prevede un numero ed una frequenza variabile di sedute in base alla patologia ed alla sua gravità.

QUANDO USARLA
Traumi di qualunque origine a carico dell'apparato osteoarticolare: lesioni, distorsioni, contusioni, ematomi, fratture, versamenti articolari, edemi delle parti molli (post operatori e post traumatici), strappi muscolari, stiramenti dei tendini e dei legamenti, infiammazioni di origine traumatica e non traumatica come borsiti, epicondiliti, sciatalgie, fibromilgie, come coadiuvante nella terapia dell'artrosi.