NEURALTERAPIA

La Neuralterapia è una terapia rivolta soprattutto verso il dolore, efficace e dal risultato immediato.
Il nostro corpo, e in particolare il sistema nervoso, è attraversato da un continuo flusso di informazioni. Informazioni errate o eccessive possono disturbare o bloccare il corretto funzionamento degli organi. La Neuralterapia rimuove questi blocchi di energia, riabilitando i naturali meccanismi di autoregolazione.

Infatti il nostro organismo si comporta praticamente come un sofisticatissimo computer, nei cui circuiti però possono, per vari motivi, inserirsi dei segnali anomali. Questi possono indurre il corpo a comportamenti inappropriati o a sindromi dolorose. Tutto ciò, alla fine, può tradursi indolori cronici e disturbi di ogni genere, in zone del corpo che, in apparenza, nulla hanno a che fare con il problema di origine. Parliamo allora di campi di disturbo.

Campi di disturbo possono essere frequentemente costituiti da:
• cicatrici da ferita o da taglio
• cicatrici chirugiche (ad es. appendicectomia, cesareo, episiotomia, ecc.)
• focolai cronici (ad es. denti devitalizzati, tonsillite cronica, sinusite cronica, ecc.)
• corpi estranei
• traumi

IN COSA CONSISTE LA NEURALTERAPIA
Nell’ iniettare i punti patologici con piccolissime quantità di anestetico locale, che possiede appunto un’azione regolatrice sulle fibre nervose.

DOVE SI APPLICA
Innanzitutto nella sede del campo di disturbo (cicatrici, zone traumatizzate, focolai cronici, ecc.); poi localmente laddove c’è dolore, ed eventualmente in determinati punti critici di regolazione (alcuni corrispondenti a quelli dell’agopuntura), in plessi nervosi...

QUALI DISTURBI SI POSSONO CURARE
Con la Neuralterapia possono essere curati vari disturbi di tipo funzionale. Segnaliamo: 

• dolori di ogni tipo, cefalea cronica, emicranie, nevralgie 
• tutte le forme reumatiche, artritiche e artrosiche (la famosa "cervicale"), lombaggini, sciatalgie ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive
• manifestazioni cutanee, psoriasi, eczemi allergici, rinite allergica, asma
• malattie dell’orecchio, otiti croniche, labirintiti, acufeni, sindrome di Meniére, vertigini
• distonie neurovegetative ed endocrine, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc

I risultati possono sembrare prodigiosi: in molti casi si vedono disturbi anche di vecchia data, resistenti ormai a qualunque terapia sparire improvvisamente dopo una prima applicazione. E a volte non è nemmeno necessario ripetere la terapia: una volta corretto il campo di disturbo, il corpo è in grado di fare da sè tutto il resto.
È una terapia ben tollerata e senza effetti collaterali, e che può benissimo associarsi ad ogni tipo di cura.