VEICOLAZIONE TRANSDERMICA ACIDO IALURONICO

Quando la pelle appare priva di tono, malnutrita, solcata da rughe o in presenza di cellulite o altri inestetismi, il problema è spesso causato da disfunzioni presenti negli strati più profondi della pelle, nel derma e nell'ipoderma. Lo strato più superficiale della cute, il corneo, rappresenta un vero e proprio muro di mattoni, ostacolo al passaggio di sostanze attraverso esso.

Con la veicolazione trans dermica, è possibile far passare una sostanza attraverso la pelle senza usare acidi o aghi in modo da poter trattare gli strati intermedi (derma) e profondi (ipoderma) della pelle


. La veicolazione trans dermica, attraverso apparecchi specifici, agisce sulla pelle determinando un aumento transitorio della permeabilità dei tessuti, mediante la formazione di canali acquosi nella membrana cellulare detti elettropori, che permettono il passaggio di molecole non possibile altrimenti.

QUANDO E PERCHE' USARE LA VEICOLAZIONE TRANSDERMICA

A cosa serve la veicolazione transdermica?

· trattamento rughe
· tonificazione viso
· rassodamento glutei
· tonificazione seno
· cellulite
· adiposità localizzate

IL TRATTAMENTO

Come si svolge una seduta di veicolazione transdermica?

1. Detersione della cute per eliminare i residui di trucco e di smog.
2. Applicazione di una lozione in grado di normalizzare il pH cutaneo.
3.  Applicazione di un gel contenente tutti i principi attivi che il dermatologo plastico sceglie di veicolare (vitamine, aminoacidi, acido ialuronico, farmaci mesoterapici, lipolitici...).
4.  Massaggio del gel, della durata variabile da 20 minuti per il trattamento di viso, collo e decolleté a 30 minuti per rassodamento di seno, glutei e cosce.
5. Rimozione del gel tramite detersione e applicazione di creme specifiche.